

2
3
1
Rassegna Internazionale di vita musicale - Concerti - Opera - Balletto
1
Rassegna Internazionale di vita musicale - Concerti - Opera - Balletto
ISSN0544-7763
Poste ItalianeS.p.A. -Spedizione in abbonamentopostaleD.L. 353/2003 (conv.inL.27/02/04n. 46) art. 1 comma 1/DCBRoma
Questo
è il futuro del
TEATRO DELL’OPERA?
DJ sul palcoscenico e discoteca nel golfo mistico
Nessun
dorma!!!
1 7 7
ANNOL I
ottobre 2014
euro 6, 50
(nuovaedizione)
1 0 4
(fotodiTerryO’Neil)
1
Rassegna Internazionale di vita musicale - Concerti - Opera - Balletto
ISSN0544-7763
Poste ItalianeS.p.A. -Spedizione in abbonamentopostaleD.L.353/2003 (conv.inL.27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1/DCBRoma
1 7 8
ANNOL I
gennaio2015
euro 6, 50
(nuovaedizione)
1 0 5
Rusalka
Cenerentola
La leggenda
GHO ¿RUH GL /LQR
Romabarocca
rivista n.103
rivista n.104
rivista n.105
* Gli abbonamenti non
disdetti entro il 20 gennaio
si considerano tacitamente
rinnovati.
Hai rinnovato
l’abbonamento
a
“IL MONDO
DELLA MUSICA”
Rassegna internazionale
di vita musicale
Concerti - Opera - Balletto
?
AFFRETTATI!!!
La rivista si può ricevere solo per posta con
un abbonamento* ordinario di euro 20,00
Abbonamento sostenitore minimo euro 60,00
Abbonamento benemerito oltre euro 100,00
Le rimesse si effettuano
sul
c/c postale 14644009
IBAN del c/c postale
IT 14Z0760103200000014644009
indirizzate a
IL MONDO DELLA MUSICA
Via Flaminia Nuova,
241 - 00191 ROMA
e
ditoriale
di Maria Elisa Tozzi
Ma la musica non è solo un hobby
Domenico Carboni, prezioso collaboratore della nostra rivista, che dal 1983 al 2014
ha diretto la storica Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia, ci illustra in un
interessante articolo di questo numero, la prima parte della storia del Conservatorio
di musica romano, ricordando l’abnegazione, lo spirito di sacrificio e la generosità
dei grandi maestri che l’hanno fondato con l’intento di creare una scuola esemplare
per i futuri professionisti della musica.
E’ una storia che pare interessi solo gli addetti ai lavori e resta sicuramente scono-
sciuta a molti nostri contemporanei, altrimenti non avrebbero rottamato con tanta
disinvoltura i nostri prestigiosi Conservatori di musica, ora Istituti di Alta Cultura,
dove si può accedere a qualunque età come all’Università, e da cui si uscirà con una
laurea che però dal punto di vista artistico, non ha più niente a che vedere con il so-
stanzioso diploma che si poteva ottenere prima dei venti anni. Oggi non è più così.
E ci sarebbe da riflettere sulle proposte che docenti d’esperienza fecero a suo tempo
(purtroppo non sostenute dai più giovani!..) durante i numerosi incontri organizzati
per mettere a fuoco le proposte per una nuova legge che potesse dare al musicista
professionista l’opportunità di conseguire una laurea in musica. Per la sottoscritta,
in quegli anni docente di pianoforte principale a Santa Cecilia, la proposta più sag-
gia sarebbe stata quella di creare alcune Accademie dove poter proseguire gli studi
professionali perfezionandosi fino al raggiungimento della laurea in musica: Acca-
demie al livello delle Hochschule für musik tedesche, dove i docenti sono grandi
professionisti.e gli allievi tutti selezionati. Aver trasformato i Conservatori, nostro
secolare orgoglio nazionale, apprezzati e imitati in tutto il mondo, in 58 Istituti di
Alta Cultura con tante materie, (alcune solo una perdita di tempo… ) è stato consi-
derato da molti un grande errore.
C’è d’augurarsi che, superato questo difficilissimo periodo di dolorose rinunce, si
possa riproporre la riorganizzazione dei nostri gloriosi Conservatori, aggiornandoli
e ridando loro quel prestigio conquistato attraverso i grandi geni da loro prodotti
che hanno riempito le pagine della nostra storia della musica apprezzata e tuttora
studiata in tutto il mondo.