

79
Il mio furgonE
R
ealizzare un listino completo del nuovo non è mai una
cosa semplice. Quando si parla di furgoni o veicoli com-
merciali, poi, è quasi impossibile.
Ogni Casa automobilisti-
ca, anche non specializzata in “commerciali” ha una o più versioni
dei suoi modelli in configurazione “autocarro” , i produttori “uffi-
ciali “ di veicoli commerciali, nella stragrande maggioranza hanno,
di ogni modello, diverse lunghezze, altezze, motorizzazioni, allesti-
menti, trazioni, alimentazioni. Ne esce davvero un’infinità di voci
che non possono trovare tutte spazio in un listino cartaceo. Cosi
ci siamo “limitati” a realizzare un listino che arriva a circa 4mila
voci, con tutti i modelli sul mercato fino alle 3,5 tonnellate e, per il
momento (siamo al primo numero), di un’ampia “selezione” dei
più pesanti, fino a 7,5 tonnellate. Per ogni modello abbiamo ripor-
tato le dimensioni, le motorizzazioni, le potenze, le alimentazioni,
le portate, i passi, le volumetrie, le dimensioni del vano di carico
e, naturalmente, i prezzi, aggiornati a dicembre 2014. Chi ha biso-
gno di acquistare un veicolo commerciale può facilmente indivi-
Il listino del nuovo
Tutto quello che c’è da sapere per ogni modello
Lunghezza Passo
altezza
volumetria vano di carico
duare il mezzo che fa per lui confrontando il prezzo con le dimen-
sioni e le prestazioni. Il listino è suddiviso, in ordine alfabetico per
costruttore, quindi, sempre in ordine alfabetico, per modello.
1682
mm
1387
mm
Alcune voci del listino possono risultare di
difficile comprensione per i non esperti,
anche perché alcune case costruttrici usano
sigle diverse dalle altre. Ecco un piccolo
glossario
Furgone
: veicolo merci con struttura chiusa,
cabina da 2 o 3 posti.
Combi:
allestimento passeggeri.
Cabinato:
Autotelaio con cabina, destinato
all’allestimento
AUTotelaio, Autotelaio pianalato:
Telaio di un veicolo fornito di tutti gli organi
meccanici privo di cabina, destinato agli allestimenti
Autotelaio scudato:
Telaio, motore e organi
meccanici privo di cabina, destinato agli
allestimenti completi (es. camper)
Doppia cabina
: Allestimento persone +
merci, cassone più piccolo e tre sedili
aggiuntivi
Vettura furgonata, wagon commercia-
le, berlina due volumi:
Stessa carrozzeria
della vettura di serie, ma immatricolata
autocarro, con vano merci al posto dei sedili
posteriori
Furgone vetrato, semivetrato
: Vetri al
posto dei pannelli di carrozzeria, completa-
mento vetrato o solo in parte
L (L1,L2, L3):
Lunghezza del veicolo, in genere
combinata con l’altezza
H (H1,H2,H3):
Altezza del tetto, in genere
combinata con la lunghezza
larghezza
lunghezza
glossario, districhiamoci tra le sigle