

16
bersagli Selezione) che dà il punteggio
più alto della gara. Lo special va dichia-
rato prima di recarsi sulla postazione di
tiro. Quando ci sono due sagome non
c’è la sequenza di tiro, sceglie l’arciere
a quale tirare per prima; l’importante
è che non ci siano 2 frecce sullo stesso
animale, se si verifica questa eventualità
entrambe le frecce vengono annullate.
Sono ammessi bersagli mobili e bersagli
da colpire al volo, che possono essere in-
seriti nella gara a discrezione della socie-
tà organizzatrice. Molto particolare è la
“piazzola speciale”, in cui l’arciere deve
tirare 3 frecce su 3 animali nascosti, che
deve individuare camminando lungo un
sentiero. Per farlo ha un minuto e mezzo
di tempo: quando entra nel sentiero fa
partire il tempo, quando torna indietro
lo ferma. Anche la presenza di questa
piazzola è a discrezione degli organizza-
tori. Non ci sono distanze prestabilite per
gruppi di bersagli, le uniche regole ri-
guardano la distanza minima, che è di 7
metri, e la distanza massima dei bersagli
Selezione, che è di 30 metri, mentre per
i bersagli Cerca non c’è limite massimo.
Non sono presenti tempi di tiro per ogni
freccia. Non ci sono tiri in ginocchio ob-
bligatori, ci può essere però la necessità
di tirare in ginocchio se il bersaglio è po-
sizionato in maniera da non permettere
altra posizione.
Ma veniamo ai punteggi: sul bersaglio
Selezione il punteggio è 5 per lo spot, 10
per il super, 12 per il perfect e 20 per lo
special; sul bersaglio Cerca il punteggio
è 5 per la sagoma, 10 per lo spot e 12
per il super. Ma attenzione, non esisto-
no solo punteggi positivi, ci sono anche
quelli negativi. In gara sono infatti pre-
senti anche le sagome di animali protet-
ti, anche questi dichiarati sul totem: col-
pire i Protetti implica una penalità di 5
punti se la freccia è in sagoma, 10 punti
se è nello spot.
Tesseramento,
tecnici e giudici
La tessera Fidasc per le gare ha un
costo di 25 euro l’anno, mentre l’a-
matoriale, che è quella per tirare al
campo della propria Società, ha un
costo di 6 euro. L’affiliazione di una
società sportiva, che deve essere
di almeno 7 tesserati, ha il costo
di 100 euro annue. Dei 25 euro di
tesseramento del singolo arciere
10 tornano alla Società sportiva,
I prossimi appuntamenti
- 4/10/2020, Portogruaro (Ve)
Campionato Interregionale Nord
(6
a
Prova)
- 4/10/2020, Portogruaro (Ve)
6° Campionato Italiano Individuale
- 4/10/2020, Portogruaro (Ve)
2° Campionato Italiano Binomi di Genere
- 18/10/ 2020 - Radicofani (Si)
Campionato Regionale Toscana
2
a
Prova
- 29/11/2020 - Bevagna (Pg)
Campionato Interregionale Centro
- 13/12/2020 - Città di Castello (Pg)
Campionato Interregionale Centro
Non ci sono picchetti, c’è una linea
di tiro lungo la quale ci si può spostare
lateralmente; si può anche indietreggiare,
ma non è possibile oltrepassarla.
In questo modo sta all’arciere studiare
il tiro e cercare posizione e punto più
confortevoli per l’esecuzione del gesto.
Il tecnico può formarsi per diventare tecnico provinciale, regionale o nazionale.
A vigilare sul campo ci sono invece gli ufficiali di gara e anche in questo caso il percorso
di formazione si effettua tramite corsi, che solitamente si tengono insieme a quelli
per i tecnici, in parte con lezioni comuni e in parte con lezioni specifiche separate.
In ogni postazione di tiro è presente
un totem, dove viene indicato
se la sagoma è Selezione o Cerca;
viene inoltre indicato se è presente
lo special e se ci sono anche sagome
di animali protetti.